L’azienda Vitivinicola Conte Manduca nasce a Marsala grazie alla nostalgia della Sicilia da parte di Paolo Buffa che ha doppia cittadinanza, italiana e maltese.
Proprio nella città di Marsala, motivato dalla sua passione per le antiche tradizioni e per l’enologia, egli produce i suoi rinomati vini, utilizzando esclusivamente i vitigni autoctoni e rispettando le metodologie produttive più sane e tradizionali. I prodotti sono difatti contrassegnati dall’Unione Europea con il marchio IGP, per certificarne l’Indicazione Geografica Protetta. Ora ne fanno parte 9 cantine del Marsalese zona eccelsa per i vitigni perché per i venti di terrà e di mare il sapore è unico. L’azienda non è presente sul mercato italiano od europeo, ma per il momento si sta dedicando a far conoscere questi prelibati vini a paesi più lontani, come USA, Canada, America del sud, Russia, Giappone.
Il catarratto è un vitigno a bacca bianca siciliano, uve di antica varietà autoctona, prosperano su suoli gessosi, a circa 400/500 metri di altitudine.
Un vino bianco a Indicazione Geografica Protetta – IGP Sicilia, ottenuto da uve 100% Catarratto, vengono raccolte a mano e vinificate a bassa temperatura.
Il suo nome, che significa “abbondanza”, sottolinea la grande produttività di questo vitigno che viene vendemmiato nella prima decade di settembre per ottenere vini di grande struttura e carattere.
Il colore di questo vino è di un tipico giallo dorato, di media struttura, con acidità e grado alcolico moderati.
Gli aromi tipici di buccia di agrumi e le tipiche note speziate, donano persistenza al vino.
Al palato un sapore armonico ed elegante, pieno, intenso e fruttato.
Vino molto versatile, si abbina splendidamente con pesce e frutti di mare, carni bianche, verdure grigliate, formaggi morbidi e di media stagionatura.