Tornati da nemmeno di un mese dal viaggio di nozze in Giappone, ho voluto provare a ricreare il ramen senza glutine che abbiamo mangiato in un locale carinissimo a Tokyo, il Littlebird Cafe.
Questa è una versione più italianizzata, molto semplice ma comunque i sapori ci sono tutti, in casa è piaciuto molto e sicuramente ci accompagnerà questo inverno.
Ecco qui la ricetta, provateci anche voi, è facile e non ci vuole nemmeno molto tempo per prepararlo!
Le dosi sono per due persone, ma non sono precisissime, io vado molto a occhio e soprattutto a gusto, fate anche voi così!
Per il brodo:
- 1 Lt di Brodo di carne (potete farlo fresco o più semplicemente con 2 dadi di carne come ho fatto io)
- 1 radice di zenzero
- 3/4 spicchi di aglio
- 2 cipollotti
- 1 cucchiaio di salsa di soia senza glutine (necessaria ma fino ad un certo punto, io oggi non l’avevo ed è venuto bene lo stesso)
- 1 goccio di olio piccante (se non amate il piccante va bene olio d’oliva, la ricetta originale vorrebbe quello di sesamo)
Per il ramen:
- 150 gr di spaghetti senza glutine
- 2 uova
- Qualche gambo verde dei cipollotti
- 2 fette di arrosto (io lo avevo preparato la scorsa settimana e avevo congelato giusto un paio di fette che ho scongelato stamattina)
Come preparare il brodo per il ramen
Aggiungere all’acqua i due dadi, il cipollotto tagliato a pezzi (tenendo da parte qualche gambo verde per la decorazione del ramen), gli spicchi di aglio sbucciati, la radice di zenzero spelata e tagliata a pezzetti.
Mettere sul fuoco e portare a ebollizione, aggiungere a questo punto la salsa di soia senza glutine e l’olio, facendo bollire il tutto per 20 minuti circa.
Come cuocere le uova
Mettere le uova in un pentolino con l’acqua, fare bollire e cuocere solo per 4 minuti, per mantenere le uova cremose all’interno.
Come cuocere la pasta
Gli spaghetti vanno cotti normalmente, ma a parte, non nel brodo.
Per il ramen gli spaghetti sono meglio la dente che stracotti!
Come comporre il piatto
Scaldare in un padellino antiaderente le fette di arrosto e tagliarle in due.
Tagliare a rondelle i gambi verdi dei cipollotti.
Sgusciare e tagliare a metà le uova.
Una volta cotta la pasta prendere due ciotole e cominciare l’impiattamento.
Per prima cosa scolare e dividere la pasta nelle due ciotole, posizionare le due fette di arrosto, di fianco le uova e per finire i cipollotti.
Per ultimo, con un mestolo versare il brodo bello caldo fino a coprire.
Ecco qui, il vostro ramen senza glutine è pronto per le giornate fredde e umide, vi scalderà il cuore (e lo stomaco!).

[…] Mentre aspettate di andare in Giappone preparatea casa un buon Ramen Senza Glutine con la nostra ricetta! […]
"Mi piace""Mi piace"