Fondate nel 1956, le Cantine Gino Bellucci prendono il nome dal loro fondatore Gino Bellucci.
A pochi chilometri di distanza da Perugia, a San Fortunato della Collina, ha inizio la storia di questa azienda produttrice di vini.
Oggi la società gestisce circa 40 ettari di vigneti specializzati, realizzati a partire dagli anni ’70 ad oggi.
Sono ubicati tra le più belle colline del perugino, in prevalenza lungo il tratto che collega Perugia a Marsciano, e tutti rientranti nel territorio di produzione dei vini D.O.P. “Colli Perugini”.
Un nuovo vino alle Cantine Bellucci, un grande vitigno da cui si producono vini di grande qualità!
Sto parlando del Viognier, vitigno bianco aromatico originariamente coltivato solo nella Valle del Rodano settentrionale, dove è stato introdotto nel 200 d.C. dall’imperatore Marco Aurelio Probo, originario di Sirmio in Serbia, per cui è possibile che le sue origini siano balcaniche.
Il grappolo è mediamente compatto, gli acini piccoli, di forma sferoidale, con buccia spessa e di colore verde-gialla.
Il vino che se ne ottiene ha caratteristiche uniche, è di un colore giallo paglierino, più o meno intenso, dai riflessi dorati.
Al naso è caratteristico, con intensa profumazione che ricorda un tripudio floreale.
Al palato è caldo, rotondo, con una freschezza media, sapidità moderata e finale persistente che sfocia in ricordi di albicocca.
Sensibile all’ossidazione, è un vino che va bevuto giovane.
Ottimo in abbinamento con piatti speziati, ma perfetto anche con carni bianche e cruditè di pesce.
Ma noi lo abbiamo trovato perfetto anche servendolo con dei deliziosi biscottini alla liquirizia per un dopo cena con amici e ha avuto un grande successo!